Tessuti per calzature: stile e qualità
Scarpe, una questione “di stile”
La comica Luciana Littizzetto lo sintetizza bene in uno dei suoi libri più amati, Sola come un gambo di sedano:
«Ma quali rose rosse, ma quali bouquet di mammole?! Date retta a me: mazzi di scarpe. Questo è il desiderio inconfessabile di ogni femmina».
La Littizzetto ha ragione? Forse, se aggiungiamo alle sue parole l’ossessione per le calzature di Sarah Jessica Parker in Sex and the City, dove la passione era per le Manolo Blahnik. Pensiamo a un’altra celebre mania per le scarpe, quella del personaggio interpretato da Nanni Moretti nel film Bianca, in cui il regista analizza gli esseri umani in base alle calzature che indossano. E che dire dell’energia sprigionata dalle décolleté rosse di Judy Garland/Dorothy ne Il mago di Oz? Insomma, le scarpe – eleganti, sportive, casual e belle, soprattutto! – rivestono nel nostro immaginario un ruolo importante e allo stesso tempo divertente.
Pensiamo soltanto al fatto che, mentre noi italiani, quando vogliamo comprendere la psiche di qualcuno, diciamo «mettiamoci nei panni di…», gli anglosassoni usano l’espressione «in his/her shoes», letteralmente «nelle sue scarpe». Questo fa capire quanto le calzature si connettano con forza alla nostra vita, allo stile del nostro abbigliamento e, perché no, al nostro modo di essere.
Quello che ci interessa affrontare in questo articolo, però, non è tanto la bellezza della scarpa in sé ma l’importanza che ricoprono i tessuti per calzature. Scopriamo qualche esempio.
Tessuti tecnici per calzature: quali sono?
La passione per le scarpe non si limita al solo impatto estetico. Occorre pensare agli amici sportivi, che hanno bisogno di tessuti tecnici per calzature in grado di rispondere a molteplici necessità. Scarponi da trekking e stivaletti militari, per esempio, hanno bisogno di caratteristiche precise, quando si parla di tessuti. Devono essere traspiranti, assorbenti e impermeabili.
Tra i materiali utilizzati nella produzione di tessuti per calzature uno dei più conosciuti è il nylon, che offre una buona resistenza. Molto apprezzate sono inoltre le qualità della fibra di poliestere, che una volta lavorata genera elevata traspirabilità e un buon assorbimento dell’umidità.
Interessante è capire in che modo si inseriscano nel discorso anche i tessuti accoppiati per calzature, pensati per gli sportivi e caratterizzati dall’unione di due tessuti, appunto, con le funzioni di uno solo. Integrati a membrane traspiranti e antivento, garantiscono alla calzatura protezioni notevoli in caso di contatto con agenti esterni come la pioggia.
Spostandoci in contesti diversi e meno impegnativi dal punto di vista delle prestazioni sportive arrivano il velluto e la tela. Il primo adatto a contesti sofisticati (che possiamo però ritrovare anche in alcuni modelli di scarpe da basket), in linea con le tendenze degli ultimi anni.
Il velluto è un compromesso felice tra eleganza, classe e sensualità; un tessuto per scarpe di grande versatilità, dapprima presente soprattutto in abiti e accessori, ora d’ispirazione anche per l’universo delle calzature.
Un altro esempio di materiali per calzature, è quello della tela, ideale come tessuto per scarpe leggere, ad esempio le sneakers, compagne di viaggio in molteplici momenti della nostra vita quotidiana.
Carvico, i tessuti per calzature
Nella produzione di tessuti tecnici per calzature, Carvico schiera una gamma di tessuti dalle caratteristiche diversificate. Tra questi si inserisce Morea, un tessuto in poliammide opaca, leggero e confortevole.
Le qualità di Morea incontrano l’eleganza con Rodi e Sumatra, tessuti dall’effetto lucido che mixano sapientemente glamour e vestibilità e sono l’ideale per cuissardes ad alto tasso fashion.
Un’altra creazione di Carvico per la produzione di tessuti per calzature è Vita, versatile, elastico, morbido e resistente. Vita è un tecno-tessuto ecosostenibile realizzato con filo di Nylon rigenerato ECONYL®. Dai rifiuti dunque “fioriscono” innovazioni e nuove direzioni per la moda, tessuti per scarpe inclusi. Una delle caratteristiche più riconosciute di Vita è la traspirabilità, un aspetto centrale quando bisogna riconoscere tessuti tecnici per calzature di qualità.
In contesti più sportivi troviamo Dakota, un tessuto bielastico ed extra comfort, che racchiude tutte quelle specificità in grado di definire l’abbigliamento per il tempo libero. Se il vostro obiettivo è quello di coniugare comfort, passione per il movimento e tessuti per scarpe sportive, Dakota è una delle risposte migliori che potreste trovare.
Per quanto riguarda la produzione di tessuti per calzature, l’esperienza di Carvico ha ispirato tante eccellenti realizzazioni, che rispondono ad esigenze eleganti ma anche più sportive, come indicato dagli ultimi trend che vedono le sneakers protagoniste di stile non solo dello street style ma anche di contesti più ricercati.
Comments are closed.