Tessuti outdoor: l’abbigliamento per lo sport in inverno
Praticare attività sportiva all’aperto fa bene alla salute del nostro corpo, ecco perché non dovremmo rinunciare nemmeno in inverno. Allenarsi con le temperature rigide è possibile, a patto che si rispettino alcuni accorgimenti, a cominciare dalla scelta dell’abbigliamento per fare sport.
L’abbigliamento tecnico è fondamentale per fare sport all’aria aperta in inverno: anche quando le temperature sono basse, il corpo in movimento si scalda e produce calore; non è una buona idea, dunque, quella di vestirsi in base alla temperatura percepita da fermi.
Non è necessario coprirsi con strati e strati di indumenti pesanti e nemmeno optare per tute felpate. Basta scegliere i tessuti invernali giusti alla base del proprio abbigliamento tecnico sportivo! Quei capi che ti proteggono dal freddo ma che, allo stesso tempo, ti permettono di mantenere una temperatura corporea adeguata.
Come scegliere l’abbigliamento per lo sport in inverno? Partiamo dagli errori da evitare!
Guida alla scelta dell’abbigliamento termico perfetto per il tuo sport in inverno: gli errori da evitare
Il timore da parte dei più reticenti risiede nell’idea che praticare sport outdoor in inverno possa portare a prendersi un colpo d’aria o malanni di stagione!
Prestando attenzione ad alcuni suggerimenti, sarà possibile continuare a praticare la camminata, la corsa, il trekking, l’arrampicata e il ciclismo senza alcun rischio!
Ecco i 3 errori più comuni che facciamo pensando di ripararci dal freddo (ottenendo, invece, l’effetto opposto):
- Indossare capi d’abbigliamento in cotone: le t-shirt in cotone, infatti, assorbono il sudore e rimangono umide, trasmettendo alla pelle una sensazione di bagnato. Meglio, allora, non usare questo tipo di tessuto, soprattutto a contatto con la pelle.
- Coprirsi troppo (o troppo poco): è sempre consigliabile non vestirsi troppo pesanti o, quantomeno, vestirsi a strati leggeri e con tessuti tecnici. L’obiettivo, dopotutto, è quello di proteggersi dalle basse temperature ed evitare di sudare troppo o restare con l’umidità addosso. Togli o aggiungi strati a seconda delle tue esigenze, delle condizioni esterne, del tipo di sport che stai praticando e dell’allenamento, più o meno intenso.
- Vestirsi con un solo strato: con l’abbigliamento termico, infatti, il consiglio è quello di indossare più strati, idealmente almeno 3. Lo strato più interno, quello a contatto con la pelle, dovrà essere un capo aderente, così da limitare il passaggio dell’aria tra gli indumenti e la pelle. Lo strato intermedio mantiene il calore mentre quello più esterno mette al riparo dagli agenti atmosferici, quali pioggia e vento. Tutti gli strati dovrebbero, infine, essere traspiranti ovvero non trattenere e non favorire l’umidità e il sudore.
Via libera quindi a maglie termiche e pantaloni termici in tessuti tecnici, studiati appositamente per lo sport all’aperto, che garantiscono una vestibilità ottimale, così da non limitare i tuoi movimenti.
Scopri i migliori tessuti outdoor pensati per ciascun sport invernale di Carvico e Jersey Lomellina.
Come scegliere abbigliamento per corsa in inverno o per camminata sportiva in inverno
L’abbigliamento ideale per la camminata sportiva in inverno prevede una tuta termica composta da due pezzi, dalla linea ergonomica, per non ostacolare i movimenti del corpo. Carvico e Jersey Lomellina presentano in collezione due tessuti che si prestano particolarmente alla camminata sportiva: Colorado, un tecno-tessuto in poliammide, morbido e soffice tanto da vestire come una seconda pelle, che viene impiegato ad esempio per una maglia termica a maniche lunghe calda e confortevole. Per la parte dedicata agli arti inferiori, invece, perfetto come pantalone, Vertigo, tessuto tecnico dalla vestibilità avvolgente che sa valorizzare al meglio la silhouette, senza costringere la bodyshape e le curve femminili.
Anche l’abbigliamento per la corsa in inverno deve assicurare un’elevata protezione dal freddo fin dal primissimo strato. In questo caso, impossibile non citare Norway, una novità della collezione autunno-inverno 2021! Norway è un tessuto tecnico garzato realizzato con Econyl, filo 100% rigenerato. La sua garzatura è confortevole a contatto con la pelle e garantisce una buona coibenza termica, nonché un ottimo isolamento.
Come scegliere abbigliamento per sport outdoor: trekking e arrampicata in inverno
Da un po’ di tempo, ormai, camicie di flanella e maglioni di lana non sono più né l’abbigliamento per l’arrampicata d’inverno prediletto, ma nemmeno il go-to dell’escursionista moderno!
Anche l’abbigliamento termico per la montagna segue quanto detto finora: deve mantenere una termoregolazione costante in tutto il corpo, evitando che il freddo proveniente dall’esterno penetri sulla pelle lasciando espellere il sudore.
Per l’arrampicata serve qualcosa di durevole e Carvico propone dunque Revolutional Energy, il più pesante della famiglia Revolutional™. Pensato per modellarsi nella forma di un leggings, ma non solo, Revolutional Energy è dotato di un’azione contenitiva tale da ritardare la formazione di acido lattico, ridurre l’affaticamento muscolare e migliorare così la performance dell’atleta.
Per il trekking, invece, il 3D Garzato di Jersey Lomellina – un’altra new entry di questo autunno-inverno – perchè è un tessuto piquè di ultima generazione dalla mano morbida e avvolgente, che lascia libertà di movimento garantendo massimo comfort ed estrema traspirabilità.
Come scegliere l’abbigliamento invernale per ciclismo
Concludiamo questa panoramica di sport invernali e tessuti tecnici parlando dell’abbigliamento termico per il ciclismo con opzioni che rasentano il perfetto connubio tra stile e funzionalità.
Il ciclismo è lo sport di punta per i tessuti di Carvico, che dunque conosce bene le esigenze di chi lo pratica con estrema passione: il sogno di ogni ciclista è quello di avere il corpo caldo e asciutto! L’indumento indispensabile nel ciclismo è la salopette, il più classico dei completi. Vuelta è un tecno-tessuto che viene sottoposto a un processo di garzatura che ne aumenta le proprietà di coibenza termica, creando un cuscinetto protettivo in grado di assicurare un buon isolamento termico. Ma anche Artica è perfetto, soprattutto quando le temperature si fanno più rigide: tessuto tecnico bielastico e garzato, composto da microfilamenti cavi che promettono perfetta traspirazione e termoregolazione corporea costante, per performance sportive ai massimi livelli.
Scopri le caratteristiche dei tessuti di Carvico & Jersey Lomellina approfondendo le schede tecniche. Aggiungi i tessuti che ti interessano alla prossima richiesta di contatto.
Il team è a completa disposizione per aiutarti a trovare il tessuto che più corrisponda a ciò che stai cercando.
Comments are closed.