Tessuti per la danza: un mondo di ritmo
Una disciplina armonica necessita di capi di qualità
Vivi come se dovessi morire domani, lavora come se non avessi bisogno di denaro, danza come se nessuno ti stesse guardando.
Un inno alla libertà del corpo e dei movimenti, pronunciato da Bob Fosse, coreografo di Broadway e regista cinematografico che sul grande schermo ci ha regalato titoli come Cabaret e Chicago.
Naturalmente parliamo di danza, un’arte che affonda le sue radici agli albori della civiltà dell’uomo e arriva fino ai giorni nostri sviluppandosi in diverse forme.
Proprio perché è una disciplina vastissima e la sua evoluzione ha trovato sbocco nei diversi generi – dalla danza classica alla danza moderna, fino a quella contemporanea – assumono grande importanza i capi di abbigliamento per la danza e ancora di più i tessuti per la danza.
Danza, abbigliamento per tutte le stagioni
Esistono dei capi tipici per ogni tipologia di ballo, che sono scolpiti nel nostro immaginario e che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo ammirato.
L’abbigliamento per la danza classica, per esempio, ha contribuito a definire e codificare lo stile di questa disciplina ferrea, la cui tecnica sta alla base di ogni altro stile.
Body, tutù, punte e mezzepunte raccontano un universo fatto di impegno e di dedizione: piccole ballerine in crescita o acclamate stelle del palcoscenico hanno iniziato indossando questi capi dal fascino immortale.
Ma non bisogna trascurare l’importanza del “training” nemmeno quando si parla di abbigliamento per danza classica da bambina. Dai cardigan ad incrocio agli scaldamuscoli, in lana o in tessuti elasticizzati, da morbidi incrociati in cotone alle sudarelle in poliestere, pantaloni ampi ideali nella fase di riscaldamento e per il mantenimento del calore.
Non solo la danza classica, ma anche le altre diverse tipologie di ballo si identificano con capi precisi e riconoscibili: per esempio, l’abbigliamento da danza moderna e contemporanea è entrato con forza nei nostri ricordi grazie a molti film degli anni ’80 come Staying Alive, Flashdance, Dirty Dancing. Tute intere, top e leggings sono elementi che ricordano la strada e che si alternano ad abiti e tuniche più comodi, che rimandano al mondo della danza contemporanea raccontato da artiste come Pina Bausch.
Sapere bene cosa indossare, quando si balla, non è semplicemente una questione di stile: per quanto sia una disciplina che si fonda sulla “bellezza” dei movimenti, è altrettanto centrale considerare l’importanza del comfort nell’abbigliamento per la danza.
Carvico, i tessuti per la danza: i classici
Un’arte del movimento del corpo come il ballo richiede diverse tipologie di tessuti tecnici.
Tessuti che devono essere di qualità e che soprattutto restituiscono merito e prestigio, a un’espressione artistica così importante.
La danza è glamour, riflessione e liberazione, oltre che essere un omaggio al corpo.
È fondamentale quindi pensare a tessuti che valorizzino il dinamismo, che vestano come una seconda pelle, e aiutino i danzatori a esprimersi con fluidità e precisione.
Tra le creazioni di Carvico che interpretano le caratteristiche del ballo troviamo Sumatra: uno dei “grandi classici” della collezione del brand che fa della lucentezza una delle caratteristiche più riconoscibili.
Sumatra è un equilibrio perfetto tra raffinatezza e comodità, vestendo le curve del corpo senza costringere.
Un altro esempio è Aldabra, uno dei tessuti per danza più evocativi, un velluto stropicciato ideale per capi dall’alto impatto scenografico. La luminosità è una delle anime più interessanti di questo tessuto tecnico che si fa apprezzare per la capacità di vestire con armonia, ma soprattutto per il suo elevato impatto estetico.
Dalle sfumature intense, brillanti e sofisticate, questa realizzazione di Carvico sembra nata per la scena: non stupisce quindi che sia considerato tra i principali tessuti per l’abbigliamento danza.
L’abbigliamento per la danza richiede innovazione e modernità
Interessante, quando si parla di tessuti per la danza, considerare anche tutti quegli aspetti innovativi che ne compongono la produzione: una delle ultime novità di Carvico è Alicante, tessuto dalla struttura innovativa. Si tratta di una rete bielastica ideale per applicare inserti trasparenti, da affiancare a dettagli ricercati ed eleganti.
Alicante è ultra sottile, confortevole e soprattutto in grado di accompagnare i movimenti del corpo – requisito fondamentale per chi ama ballare.
Anche Panama, così come Aldabra, è un velluto. In questo caso si tratta di un velluto liscio ma sempre lucido, brillante ed estremamente comodo e avvolgente. La diversa riflettenza della luce gli conferisce un effetto cangiante e raffinato. Perfetto interprete di uno street-style giovane e alla moda.
Comments are closed.