Leggerezza, comfort e versatilità dei tessuti garzati

26 Settembre 2020  officine_admin 

Come nasce un tessuto garzato

I tessuti garzati si distinguono per essere morbidi e comodi, leggeri e ariosi, con una trama dall’aspetto leggermente aperta. Versatili, vengono adoperati in vari settori, spaziando dalla moda, all’arredamento, all’uso professionale.

La garzatura di un tessuto è un procedimento noto già in tempi antichi, si pensa risalga addirittura all’antico Egitto. Non essendoci le macchine industriali che oggi abbiamo a disposizione, il lavoro di garzatura si effettuava con i fiori secchi del cardo, la cui caratteristica è di essere coperti da spine, o anche in seconda opzione con le pelli del porcospino.

I fiori venivano uniti insieme a formare dei mazzi, disposti in file parallele come fossero delle spazzole, dette garzi, e in seguito passati delicatamente sulle stoffe, strisciandoli, affinché la superficie sollevasse i fili, creando così una peluria che rimanesse soffice e piacevole a contatto con la pelle.

Oggi questo procedimento si ottiene con macchine dotate di garzatori, mediante cilindri rotanti provvisti di spazzole dentate che girano alcune in un verso, altre nel verso opposto della stoffa. Regolando la velocità di queste spazzole si ottiene una garzatura più o meno fitta. Se si vuole ottenere un tessuto estremamente morbido, questo procedimento può essere eseguito su tutti e due lati o, se invece si desidera conferirgli un aspetto più fitto, si può prima inumidire la stoffa.

Uso dei tessuti garzati

Grazie alla garzatura  la superficie , da liscia  si trasforma in “pelosa” e vellutata. L’aria tra le fibre aumenta, accrescendo così la proprietà di isolamento termico del tessuto. Un tessuto è piacevole e traspirante, in grado di regolare l’umidità e di mantenere la temperatura corporea costante, il che lo rende perfetto per la creazione dei capi destinati allo sport.

Grazie al basso assorbimento di acqua il tessuto asciuga rapidamente mantenendo costante la temperatura corporea, riducendo al minimo il consumo energetico e migliorando la performance sportiva.

I tessuti garzati vengono impiegati per realizzare capi da donna soprattutto per il periodo estivo, come pantaloni da spiaggia, top, costumi da bagno, abiti e camicette, sciarpe e pashmine; ma sono anche utilizzati nell’abbigliamento professionale del settore medico.

Carvico e i tessuti garzati

Carvico realizza dei magnifici tessuti garzati di alta qualità, utilizzati dai fashion designers e dalle aziende che producono abbigliamento, soprattutto in ambito sportivo. Vediamone insieme alcuni.

Per realizzare capi di mezza stagione, per lo sport e soprattutto l’equitazione, Carvico ha creato l’impareggiabile Aosta. Un tecno-tessuto accoppiato molto morbido, che si caratterizza per la soffice e piacevole garzatura a contatto con la pelle.

Per la produzione di capi leisure e sportswear Carvico ha creato Colorado che veste come una seconda pelle accompagnando con dolcezza ogni movimento. Ha un aspetto effetto mano pesca vellutato e protegge dai raggi UV con fattore 50+. Vuelta invece un tecno-tessuto bielastico di ultima generazione, traspirante, sottoposto a trattamento batteriostatico che favorisce la naturale evaporazione del sudore, evitando così la proliferazione di batteri e i cattivi odori. Il processo di garzatura ne aumenta le proprietà di isolamento, creando un cuscinetto protettivo in grado di assicurare un buon isolamento termico.

Tra i garzati eco-friendly gli stilisti e le aziende moda possono trovare Vita Suede un tecno-tessuto ecosostenibile realizzato con filo di Nylon rigenerato ECONYL®. Si presenta con un look opaco e una mano calda, quasi naturale, dall’effetto scamosciato. Morbido, resistente e raffinato, è ideale per confezionare capi activewear alla moda che possono essere indossati fuori dai confini della palestra o per creare capi sportswear di tendenza con un tocco vintage anni’80. Anche Norway è un ECO-tecno-tessuto garzato realizzato con Econyl filo 100% rigenerato da materiali di scarto pre e post consumer. Presenta una garzatura morbida e piacevole, che offre   perfetto isolamento.   Grazie alle buona Il naturale scambio o termico tra il corpo e l’esterno evita che il sudore permanga sulla pelle  permettendo al tessuto di  asciugarsi rapidamente. Resiste al pilling, alle abrasioni, protegge la pelle dai raggi UV ed è antibatterico.

Per realizzare capi sportivi altamente performanti Artica è il top. Garzato, bielastico, antibatterico, composto da microfilamenti cavi che favoriscono un isolamento termico eccezionale. Dotato di controllo dell’umidità e di protezione dai raggi UV con fattore UPF 50+. Offre una perfetta traspirazione e una termoregolazione corporea costante. Possiede un’alta resistenza al pilling e all’abrasione, pur restando sempre estremamente morbido.

Il tessuto garzato, infine, che meglio si presta alla stampa è Dolomiti. Si caratterizza per la mano soffice e confortevole che garantisce un’ottima vestibilità. Anti-pilling, protegge dai raggi UV con fattore UPF 50 e grazie alla traspirabilità mantiene il corpo asciutto e la temperatura stabile.

Vantaggi e Virtù dei tessuti garzati

Utilizzando tessuti garzati per la confezione, otterrete capi e prodotti morbidi e duraturi. Rispetto ad altri tessuti:

  • Si presentano con una impareggiabile leggerezza pur restando resistenti
  • Molto morbidi al tatto
  • Offrono ampia traspirabilità e sono anti-umidità
  • Piacevoli a contatto con la pelle che resta asciutta e fresca
  • Versatili, possono essere utilizzati in numerosi settori produttivi

Non vi resta che scegliere tra i tanti tessuti che Carvico ha creato per voi, con estro e professionalità, quelli perfetti per le vostre confezioni.

 

 

 

 

 

Comments are closed.