Abbigliamento da ciclismo, guida pratica per tutte le stagioni

17 Agosto 2019  officine_admin 

L’importanza di tessuti tecnici e indumenti performanti in sella alla nostra bici

La rivalità tra Coppi e Bartali. La tensione per le competizioni più importanti. La voglia di sfrecciare su due ruote – senza troppi motori attorno – a contatto con la natura. Il ciclismo richiama sensazioni di origine diversa, da vivere con passione e intensità. Per farlo bene non bastano emozioni e talento.

L’atleta in sella alla sua bici da corsa o a una mountain bike ha bisogno dell’abbigliamento tecnico migliore, che ne esalti forza e performance.

Spesso parliamo di mountain bike e di bici da corsa pensando che siano la stessa cosa, ma non è così. La bici da corsa è più adatta per andare su strada, per lunghe percorrenze. La mountain bike, invece, è adatta anche per i tratti meno battuti, immersi nella natura.

 

L’abbigliamento mtb o da corsa, variabili a seconda di stagioni e tessuti, rimane centrale nell’esperienza del rider. Questo articolo vi spiega perché.

Abbigliamento da ciclismo invernale, le soluzioni

Abbigliamento da ciclismo invernale: come trovare la soluzione migliore? Capiamo quale sia l’abbigliamento da ciclismo da donna e uomo da indossare durante l’inverno, sia su mountain bike che su bici da corsa.

Potremmo pensare che più indumenti indossiamo, meno patiremo il freddo. Non funziona così: vestirsi troppo impedirebbe alla pelle di respirare. Se la pelle non respira, il sudore resta intrappolato esponendoci a maggiore sensibilità verso il freddo. Occorre quindi privilegiare la qualità tecnica dei capi che indossiamo.

Quando le temperature si abbassano, è fondamentale comunque proteggersi bene: si parte dall’abbigliamento intimo da ciclismo, che prevede maglie a maniche lunghe con la parte anteriore fasciata da tessuti tecnici. Sopra è bene equipaggiarsi di giacche da bici realizzate con tessuti che difendano le zone del corpo sensibili agli attacchi del freddo – come il torace.

Per quanto riguarda la protezione delle gambe, i più temerari potranno fare affidamento sul pantaloncino corto da bici con gambali lunghi o a tre quarti; chi invece non vuole sfidare troppo le intemperie troverà nella calzamaglia l’indumento ideale.

E se le mani sono al sicuro quando indossiamo guanti da bici con imbottiture termiche, i piedi – una delle parti più sensibili alle basse temperature – avranno bisogno di calze tecniche traspiranti.

Su due ruote in estate: completo da ciclismo e avventure in relax

Differente è il discorso sull’abbigliamento da bici quando arriva la bella stagione. In questo periodo dell’anno, il completo per ciclismo è l’outfit più gettonato: una maglietta elasticizzata a maniche corte e pantaloncini. Estate però non vuol dire assenza di sbalzi di temperatura: per questo è sempre consigliato indossare una canotta traspirante, così da bloccare l’azione negativa del sudore sul corpo.

Traspiranti devono essere anche i pantaloncini, realizzati in tessuti che ne consentano l’asciugatura in tempi rapidi. Per quanto riguarda la forma, chi pedala a livello professionistico li preferisce aderenti per questione di maggiore praticità; modelli più larghi, invece, sono rivolti agli appassionati di mtb e alle loro avventure wild.

Vita e Revolutional, i tessuti Carvico pensati per la bici

Carvico si mostra attenta alle necessità di atleti e amatori che vogliono sfrecciare su due ruote. Sono due le famiglie di tessuti che si sposano bene alle esigenze dell’abbigliamento da ciclismo.

La prima è Vita, tecno-tessuto ecosostenibile (link a articolo tessuti eco), iper-resistente, elegante, elastico, morbido e traspirante, realizzato con filo di Nylon rigenerato ECONYL ® prodotto da Aquafil SpA e derivato da materiali di scarto pre e post consumers, come reti da pesca, tulle rigido e fluff dei tappeti.

Tra le creazioni che appartengono a questo gruppo, Vita Power, anch’esso morbido, compatto, traspirante e realizzato con fibra riciclata, garantisce una compressione muscolare corretta in grado di inibire la formazione dell’acido lattico. Perfetto per offrire comfort permettendo prestazioni di alto livello agli atleti.

L’altra famiglia di tessuti Carvico adatta all’abbigliamento da ciclismo è Revolutional™: un tecno-tessuto leggero, ultra-sottile, dalla perfetta vestibilità.

Una delle caratteristiche più affascinanti di questo tessuto è la sua capacità di aderire al corpo dell’atleta. Resistente all’usura, è amato dai ciclisti per i suoi tempi rapidi di asciugatura e per la massima traspirabilità: aspetti centrali nell’esperienza del rider, in ogni momento dell’anno.

Revolutional™ è coperto da due brevetti internazionali, uno per la costruzione innovativa e uno per il processo produttivo.

Questo tessuto è stato declinato anche in una variazione sostenibile, Revolutional™ Eco, attraverso il filo di Nylon rigenerato ECONYL®. Modellabile e aderente al corpo dell’atleta,  Revolutional™ Eco è resistente alle abrasioni, traspirante e, soprattutto, in grado di unire la passione per questo sport al rispetto dell’ambiente.

Revolutional™ Energy è un altro dei tessuti che appartengono a questa famiglia, che sostengono la tensione e l’impegno dell’atleta in sella alla sua bici da corsa. La caratteristica più interessante di questo tessuto è data dalla sua tenacità, che garantisce contenimento muscolare bloccando la formazione dell’acido lattico.

Per Carvico i tessuti da ciclismo rientrano in un panorama di valori che coinvolgono il rispetto per l’ambiente, le performance per gli atleti e una sempre maggiore spinta verso l’innovazione tecnologica, per ispirare risultati di qualità e prodotti di eccellenza.

Comments are closed.