Promuovere la responsabilità ambientale significa investire nel presente per vivere il futuro e da molti anni in Carvico e in Jersey Lomellina attuiamo politiche ambientali innovative volte alla creazione di una filiera di produzione realmente sostenibile, dall’inizio alla fine, per contribuire al modello di economia circolare. Una visione aziendale attraverso la quale poniamo al centro del nostro sviluppo il rispetto per l’uomo e per l’ambiente e con la quale ci impegniamo a salvaguardare la salute dei nostri collaboratori, delle comunità territoriali e dell’ecosistema globale attraverso concreti progetti di sostenibilità.
“Green Company” è il nuovo nome che abbiamo dato a questo impegno nei confronti della natura, un’ulteriore sfida che abbiamo accettato con entusiasmo e che soprattutto intendiamo vincere attraverso uno strutturato codice etico riassumibile in 6 punti:
Sono serviti anni di studi, di analisi, di modifiche e aggiornamenti costanti ma ora il sito produttivo di Carvico e Jersey Lomellina è davvero un esempio d’eccellenza della produzione sostenibile e dell’imprenditoria ecologica intelligente e di successo.
Ecco come e perché.
In produzione utilizziamo energia derivante esclusivamente da fonti rinnovabili. La sostituzione di tutti i corpi illuminanti a vapore di mercurio con lampade di ultima generazione, l’introduzione di inverter, led, motori ad alta efficienza energetica e le migliorie apportate agli impianti di tessitura hanno determinato un ulteriore abbattimento dei consumi energetici.
– 3.774.250 kwh di energia risparmiati rispetto al 2012, l’equivalente di energia elettrica per uso domestico pro capite consumata in un anno da oltre 5575 persone
– dal 2012 riduzione del 17.07% l’energia elettrica necessaria per produrre 1 kg di tessuto
Nel 2013 con l’installazione di un impianto di co-generazione all’avanguardia, Carvico e Jersey Lomellina hanno vinto la sfida dell’autoproduzione di energia elettrica, riducendo il dispendio delle risorse energetiche attraverso l’utilizzo di gas metano, il combustibile fossile, attualmente, più pulito.
– circa 10.500.000 kwh di energia elettrica autoprodotta in un anno, l’equivalente necessario a illuminare 15 torri Eiffel per un anno
Nel pieno rispetto delle normative europee e delle leggi nazionali e regionali, abbiamo adottato un evoluto impianto di omogeneizzazione che tratta le acque prima che queste confluiscano al depuratore consortile.
È stato inoltre realizzato un sofisticato sistema di smistamento delle acque piovane da quelle civili e industriali.
– 658.941 m3 d’acqua recuperata e riutilizzata in un anno, pari al fabbisogno annuo di circa 9.700 persone
L’acqua in ingresso in Carvico prelevata dai pozzi viene utilizzata per quattro cicli di produzione ed, infine, raccolta nell’impianto di omogeneizzazione interno alla Carvico. Solo dopo un trattamento di equalizzazione viene immessa nel depuratore consortile che previo un trattamento chimico fisico biologico purifica l’acqua per poi re-immetterla nel fiume.
L’acqua prelevata dal fiume viene restituita pulita con zero contenuti inquinanti.
– 61,3% dell’acqua utilizzata nei processi produttivi del 2022 è acqua recuperata
L’innovativo impianto per il recupero del calore prodotto durante le fasi di lavorazione del tessuto consente il recupero dell’energia termica generata dagli impianti di produzione che viene poi riutilizzata per il riscaldamento di alcune aree aziendali: palazzina uffici, spogliatoi, reparti tintoria e tessitura, cucina colori e officina manutenzione.
– 2.425.000 kg di CO2 non emessi in atmosfera nel 2021, ossia quella che avrebbero emesso le nostre auto aziendali per fare 688 volte il giro del mondo
– 34,63% in meno di CO2 immessa in atmosfera per kg di tessuto prodotto rispetto al 2002
– 1.304.076 Sm3 di metano sono stati risparmiati nel corso del 2021 grazie allo sfruttamento del calore contenuto nei fumi provenienti dai processi industriali di Carvico
– 1007 TEP/anno non utilizzate (tonnellate petrolio equivalente) in un anno
– dal 2002 al 2022 riduzione del 55% del consumo termico per tonnellata di prodotto finito
Carvico attua un accurato programma di riduzione degli inquinanti contenuti nelle emissioni atmosferiche. Grazie all’utilizzo di impianti e tecnologie di ultima generazione (BAT, best available technology), garantiamo emissioni in atmosfera con temperature e valori inquinanti ben al di sotto di quanto previsto dalle normative vigenti.
– Emissioni in atmosfera 10 volte inferiori ai limiti di legge
L’utilizzo di materie prime riciclabili, la riduzione dei volumi per l’imballaggio e il recupero dei rifiuti non pericolosi ci hanno consentito di ridurre notevolmente la quantità di materiale di scarto prodotto.
– il 99% dei rifiuti prodotti viene riciclato e riutilizzato negli impianti di recupero, evitando così di mandare in discarica oltre 160 camion per la raccolta dei rifiuti
Fin dai primi anni di attività, abbiamo dedicato una particolare attenzione alla manutenzione delle aree verdi circostanti la nostra sede, anche attraverso importanti opere di piantumazione. La presenza di un’ampia superficie alberata, oltre a conferire all’intero insediamento un aspetto accogliente e ben inserito nel contesto territoriale, concorre all’assorbimento della CO2 emessa, contribuendo a un miglior bilancio ambientale.