CARVICO E JERSEY LOMELLINA DEBUTTANO A PITTI IMMAGINE FILATI.

L’INSTALLAZIONE TECHNO-LUXURY È EMOZIONE E COLORE

Cosa ci fanno due aziende tessili – Carvico e Jersey Lomellina – a Pitti Immagine Filati?

Per la prima volta la kermesse fiorentina apre le porte della Fortezza da Basso al mondo del tessile, tassello fondamentale di un mosaico sempre più fitto dove fashion, luxury e tecnico dialogano per dare vita a qualcosa di nuovo e inedito.

L’idea è quella di accorciare le distanze tra due segmenti sempre più vicini – tecnico e prezioso – di valorizzare la grande esperienza di Carvico e Jersey Lomellina nello streetwear e nel beachwear per suggerire contaminazioni, disegnare un nuovo stile e dare forma alle tendenze future, tra lusso e comfort.

Tecnico e colore saranno i trend della prossima stagione, complice il grande evento delle Olimpiadi di Tokyo che sposterà l’attenzione di tutti sullo sport, promuovendo una contaminazione che dalla strada si proietta nella moda. Per raccontare questa tendenza Pitti Immagine Filati ha voluto che Carvico e Jersey Lomellina non fossero solo presenti nell’area Fashion at work ma diventassero le protagoniste di Techno-Luxury, un’installazione postmoderna, tra colore e matericità, un progetto a cura di Angelo Figus con un layout d’allestimento firmato da Alessandro Moradei.

Techno-Luxury è un concentrato di emozione e colore che unisce terra e cielo, rappresentazione visiva della prossima rivoluzione estetica. La PE 2020 è contaminazione di forme e materie. Maglia e tecnofibre si accostano e si completano in una serie di capi iconici: una speciale collezione ispirata al trend dello Spazio Ricerca che pone l’accento sulla metamorfosi dei gusti e dei materiali. Lana, cashmere e fibre naturali si uniscono al tessuto tecnico, in una evoluzione che lega passato e futuro: la scelta del formale lascia il passo all’evoluzione tecno-style tipica dei colori e tessuti di Carvico e Jersey Lomellina in un ibrido di grande suggestione che avvicina poli opposti, anticipa le aspirazioni e le mode del futuro.

Tutto si fa dinamico; complici i giochi olimpici lo sport diventa linguaggio universale e attraversa la moda, stravolgendone gli schemi. Skatebord e surf, strada e mare, così presenti nella storia di Carvico e Jersey Lomellina, approdano sui “catwalk” dell’alta moda per raccontare un nuovo concetto di stile.

 

TECNOLOGIA, QUALITÀ, GUSTO PER LA SFIDA E SOSTENIBILITÀ

Lungimiranza, competenza, creatività, efficienza, rispetto per la natura e totale devozione alla qualità.

Sono queste le caratteristiche che hanno reso Carvico e Jersey Lomellina due realtà di spicco nel panorama del tessile, leader di settore nella produzione di tessuti tecnici elasticizzati indemagliabili e a maglia circolare.

Forti di oltre 50 anni di storia ma con lo sguardo sempre rivolto verso il futuro, le due aziende (entrambe appartenenti al Gruppo Carvico con Eurojersey, Hung Yen Ldt, Xlance e Carvico Ethiopia) sono tra le più importanti e riconosciute nel settore a livello nazionale ed internazionale.

100% made in Italy, entrambe condividono una stessa anima elegante ma eclettica, efficiente ma di altissima qualità, produttiva ma sostenibile, italiana ma con radici in tutto il mondo, rispettosa della tradizione ma in costante evoluzione tecnologica.

Perfetti per la realizzazione di capi unici, performanti e di carattere, i tessuti per l’abbigliamento di Carvico e JL sono il risultato di anni di ricerca, studio ed esperienza mescolati ad un’attitudine frizzante, dinamica ed innovativa che da sempre caratterizza le due aziende. La couture collection di Carvico e JL è sinonimo di qualità e tecnica, versatilità e comfort, esclusività e design ed è ideale per capi comodi, belli poco ingombranti, ad asciugatura rapida, antipiega e dalla vestibilità perfetta. Superfici lisce o mosse, metalliche o vellutate, tessuti opachi o lucidi, dalla mano più morbida o più tecnica: le collezioni di Carvico e Jersey Lomellina sono state concepite per adattarsi a ogni genere di performance, outfit e utilizzo.

Non solo made in Italy ma anche “made with integrity”: le due aziende sono infatti impegnate sul fronte ambientale sin dalla sua fondazione. Carvico e JL sono state tra le prime aziende ad adeguarsi al protocollo di Kyoto nel 2005 ma è nel 2013, con la creazione dell’impianto di cogenerazione per l’autoproduzione dell’energia elettrica, che il percorso di eco sostenibilità ha trovato piena realizzazione. Un agire coraggioso, strutturato e completo che passa per l’evoluto impianto di cogenerazione per l’autoproduzione di energia elettrica, si estende a un sofisticato sistema di abbattimento dei fumi e arriva all’utilizzo di materie prime riciclate post industrial e post consumers (come le reti da pesca, il fluff dei tappeti e le bottiglie di plastica pet) che rendono il sito produttivo del Gruppo Carvico un esempio di imprenditoria green di successo.

Ma l’attenzione all’ambiente non è solo interna all’azienda: Carvico e JL sostengono diversi progetti volti alla salvaguardia del pianeta. Uno tra tutti Healthy Seas – a Journey from waste to wear, associazione non governativa che si occupa di recuperare sui fondali degli oceani le reti da pesca abbandonate, trappole mortali per flora e fauna marina e farle entrare in un circolo virtuoso di recupero e rigenerazione di rifiuti per dar vita a nuovi prodotti tessili riciclati, come i tessuti delle collezioni “Vita” di Carvico e “Renew” di JL.

Nature’s Voice – La Natura ha i suoi diritti, è nostro dovere ascoltarla” è il nome che Carvico e JL hanno dato a questo impegno nei confronti della natura. Non solo uno slogan bensì una promessa, un agire quotidiano, una sfida da vincere ogni giorno.

“La nostra è una scelta maturata nel tempo. Solo così, oggi, possiamo tutelare il pianeta che i nostri figli abiteranno domani”. Laura Colnaghi Calissoni (Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Carvico).

Potete scaricare qui il comunicato stampa in formato pdf.

Potete scaricare qui la nostra filosofia ecosostenibile.